Richiamando l’appena concluso il Mese Europeo della Diversità, istituito dall’Unione Europea dal maggio 2020 per promuovere una società più inclusiva, l’Ordine delle Psicologhe e Psicologi della Liguria desidera esprimere il proprio punto di vista riguardo alle iniziative che interpretano gli interventi educativi sulle differenze di genere e sull’orientamento sessuale nelle scuole e non solo, alla luce di una presunta “ideologia del gender”.
Condividiamo il contributo dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), che ha ribadito come il concetto di “ideologia del gender” sia scientificamente infondato. L’AIP ha sottolineato l’importanza dei Gender Studies e dei Gay and Lesbian Studies, che hanno apportato significativi contributi in vari campi disciplinari e aiutato a ridurre pregiudizi e discriminazioni basate su genere e orientamento sessuale.
Le ricerche dimostrano che sessismo, omofobia e stereotipi di genere sono appresi sin dall’infanzia e trasmessi attraverso socializzazione, educazione, linguaggio e media. Da oltre quarant’anni, organizzazioni internazionali come l’American Psychological Association e l’Organizzazione Mondiale della Sanità riconoscono l’omosessualità come una variante normale della sessualità umana, non patologica.
L’Unicef, nel 2014, ha sottolineato l’importanza di combattere ogni forma di discriminazione contro bambini e genitori basata su orientamento sessuale e identità di genere, una politica supportata anche dall’Unesco. Promuovere l’educazione sessuale e includere temi di genere nei curricula scolastici non significa diffondere un’ideologia, ma chiarire aspetti fondamentali della sessualità e affettività umana, favorendo il rispetto e prevenendo il bullismo omofobico e altre forme di discriminazione.
L’Ordine delle Psicologhe e Psicologi della Liguria, attraverso le sue iniziative di promozione del benessere psicologico e di formazione, esprime il proprio impegno a favore dell’inclusione, del riconoscimento e del rispetto di tutte le diversità. In linea con quanto sancito dal nostro Codice Deontologico, riteniamo fondamentale ribadire i valori che guidano la nostra professione e la nostra comunità a tutela dei diritti delle persone.
Ufficio Stampa Ordine degli Psicologi della Liguria
Marco Gaviglio, cel. 349-1793476, mail marcogaviglio1985@libero.it