Obbligo vaccinale per i professionisti sanitari Decreto Legge n.44 del 1 aprile 2021

Gentili Colleghe e Colleghi,

con la pubblicazione del Decreto Legge 1 aprile 2021 n.44  “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-Cov-2”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è previsto l’obbligo vaccinale, sino al 31/12/2021, per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali.

La vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 costituisce requisito essenziale per l’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative.

Il legislatore stabilisce che la vaccinazione possa essere omessa o differita solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale.

L’O.P.Lig. vi informa che, come previsto dal DL, provvederà, entro cinque giorni dall’emanazione dello stesso, a trasmettere ufficialmente l’elenco dei propri iscritti a Regione Liguria.

In seguito, le ASL della Regione Liguria si occuperanno di:

  • verificare lo stato vaccinale di ciascuno dei soggetti rientranti negli elenchi tramite dei servizi informativi vaccinali;
  • segnalare immediatamente all’azienda sanitaria locale di residenza i nominativi dei soggetti che non risultano vaccinati.

Ricevuta la segnalazione, l’azienda sanitaria locale di residenza inviterà l’interessato a produrre, entro cinque giorni dalla ricezione dell’invito, la documentazione comprovante l’effettuazione della vaccinazione, l’omissione o il differimento della stessa, ovvero la presentazione della richiesta di vaccinazione o l’insussistenza dei presupposti per l’obbligo vaccinale.

Decorsi tali termini, l’azienda sanitaria locale competente accerterà l’inosservanza dell’obbligo vaccinale e, previa acquisizione delle ulteriori eventuali informazioni presso le autorità competenti, ne darà immediata comunicazione scritta all’interessato, all’eventuale datore di lavoro e all’Ordine professionale di appartenenza. L’adozione dell’atto di accertamento da parte dell’azienda sanitaria locale determinerà la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implichino contatti interpersonali o comportino, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARSCoV-2.

Seguiranno aggiornamenti e ulteriori indicazioni specifiche appena disponibili.

 

Di seguito, la lettera di Alisa inerente la richiesta di trasmissione degli elenchi.

REGISTRO UFFICIALE: PROTOCOLLO in Uscita, N.11200, data: 02/04/2021 

Gent.mi,

su indicazione del dr. Quaglia e del prof. Ansaldi, in merito all’oggetto, con particolare riferimento all’art. 4 che stabilisce le “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario” si dettagliano di seguito le modalità di trasmissione degli elenchi che dovranno pervenire entro il 09/04/2021

Ai fini di quanto disposto dall’articolo 4 comma 3 del DL in questione, deve essere compilato e trasmesso, il file in formato .xls allegato (non inviare formati differenti) alla presente,  via PEC all’indirizzo protocollo@pec.alisa.liguria.it specificando in oggetto “TRASMISSIONE ELENCHI DL 44/2021”  possibilmente protetto da password.

Si chiede di dare ampia diffusione al personale interessato con relative informazioni in merito al trattamento dei dati ai sensi del DL in oggetto.

Alle associazioni ed Enti in indirizzo, si chiede, altresì, cortesemente di diffondere la presente comunicazione a tutti enti, società, studi, farmacie ecc.  che sono assoggetti agli obblighi del DL in parola.

I più cordiali saluti ed auguri per una serena Pasqua.

Roberta Zanetti








Notizie recenti