Ricerca dell’Università della Sapienza sulla Personalità Infantile

Gentili colleghi,

è giunta al nostro Ordine la richiesta del dott. Alexandro Fortunato, socio AISMI, psicologo/psicoterapeuta e dottorando di ricerca presso la cattedra di Psicopatologia evolutiva della Prof.ssa Speranza, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza, Università di Roma.

Il dott. Fortunato sta conducendo una ricerca sullo sviluppo della personalità nei bambini e, rivolgendosi a chiunque di noi fosse interessato, scrive quanto segue:

“La personalità è un costrutto complesso che racchiude l’insieme delle caratteristiche di pensiero, sentimento, motivazione e comportamento che definiscono il nucleo delle differenze individuali. L’indagine su tale costrutto si è sempre rivolta all’adulto e ai disturbi che si manifestano in questa età. Di fatto, si è sempre ritenuto che i bambini, essendo ancora nel pieno dello sviluppo, non mostrassero tratti stabili clinicamente rilevanti che potessero essere oggetto di studio. Questo è in parte vero; tuttavia, nella letteratura scientifica più recente ci sono studi sempre più numerosi ed evidenze empiriche consistenti che affermano come specifici pattern emergenti di personalità sia adattivi che disadattavi siano rilevabili precocemente.

Scopo della ricerca è verificare l’esistenza di pattern emergenti di personalità infantile e valutare le possibili traiettorie evolutive di questi pattern. Per farlo stiamo validando uno strumento Q-Sort che permette di valutare la personalità nella fascia di età che va dai 5 agli 11 anni. Gli Strumenti utilizzati oltre quello in corso di validazione sono: CPNI (Coolidge Personality and Neuropsychological Inventory for Children, 2005), CBCL (Achenbach, Rescorla, 2001) e PDC-C Psychodiagnostic Chart – Bambini, contenuta nel PDM-2 (Lingiardi e McWilliams, 2017).

La compilazione degli strumenti viene effettuata da psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri esperti di età evolutiva che sulla base delle loro conoscenze di un paziente specifico, che risponde a determinati criteri di inclusione, devono compilare gli strumenti. I pazienti non sono coinvolti in nessun modo direttamente. La compilazione si effettua on-line attraverso il Link. Il protocollo di ricerca è stato approvato dal comitato etico del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia.

Il gruppo di ricerca è composto da: Dott. Fortunato, dottorando di ricerca, Prof.ssa Speranza, Dott.ssa Tanzilli, assegnista di ricerca e dal Prof. Lingiardi.

Le chiediamo pertanto di partecipare alla nostra ricerca in prima persona e diffondendo anche tra i suoi colleghi e collaboratori il link. Sarà possibile avere una restituzione sui dati generali della ricerca sia in termini di caratteristiche generali e psicometriche dello strumento che rispetto al funzionamento della personalità infantile”.

Il link lo potete trovare inserendo le vostre credenziali nell’area riservata Professionisti -> Partecipa -> Ricerche e Sondaggi

Sperando di farvi cosa gradita segnalandovelo, vi auguriamo buon lavoro e porgiamo i nostri saluti.

 








Notizie recenti